Rifugio Ifingerhütte & Lauwandspitze
A nord-est, sopra Scena e la conca di Merano, si erge maestosa l'imponente vetta granitica dell'Ifinger, che con i suoi 2.581 metri di altezza fa parte delle Alpi Sarentine. La cima del Lauwand, nota anche come "Lawand" o Lauwandspitze, svetta a 2.251 metri lungo la lunga cresta sud-occidentale di questa montagna.
Il Lauwand si rivela una magnifica montagna panoramica, appartata e raggiungibile in un massimo di tre ore dal versante di Schenner. La vista sul vicino Ifinger e sui suoi compagni è impressionante, mentre la vista su gran parte dell'Alto Adige è unica e quasi illimitata. Il percorso passa per il Rifugio Ifinger, aperto dall'inizio di maggio, che offre un luogo meraviglioso per una pausa rilassante.
Il punto di partenza:
Ci sono due punti di partenza consigliati per questo tour. Dal Naturhotel Gruberhof si prende la funivia Taser in direzione di Schenna o la locanda "Schnugger Hof" sopra Verdins. La lunghezza dell'escursione è simile da entrambi i punti di partenza, anche se partendo dallo Schnugger Hof si risparmia il costo della funivia.
La salita al Lauwand:
Come detto, l'auto è parcheggiata allo Schnugger Hof. Da lì, il sentiero escursionistico 18 ci porta dietro la fattoria, attraverso il piccolo pascolo, direttamente nel bosco, fino al Gasthof Egger a 1.505 metri.
Seguendo i segnavia e le indicazioni per il rifugio Ifinger Hütte, lo si raggiunge dopo circa un'ora a 1.815 metri di altitudine. La posizione idilliaca del rifugio sotto l'imponente Ifinger e il Lauwand, su un'ampia radura alpina, invoglia tutti a fare una meritata pausa.
Dal rifugio Ifinger seguiamo ora il sentiero n. 20 in direzione sud verso la cresta del Lauwand (seguire il cartello "Lenzeben"). Dopo una salita inizialmente ripida, il sentiero conduce in leggera pendenza attraverso una lunga traversata nel bosco fino alla radura "Lenzeben" sulla cresta sud-ovest di Ifinger, a 1.900 metri. Qui si svolta a sinistra dal sentiero segnalato e si segue un sentiero non segnalato ma chiaramente riconoscibile per gli ultimi metri fino al limite degli alberi. In breve tempo raggiungiamo la croce meteorologica presso l'"Egger Jöchl". Da lì, in 15-20 minuti, si percorre la cresta sempre più rocciosa fino alla cima del Lauwand, a 2.251 metri.
La camminata dal Rifugio Ifinger dura circa 1,5 ore. La vista dal Lauwand è pressoché infinita e mozzafiato, comprendendo Merano e i suoi dintorni, la Val d'Adige, la Val d'Ultimo e la Val Venosta, nonché tutte le cime delle Alpi dello Stubai e dell'Ötztal, le Dolomiti, il Gruppo dell'Adamello e il Gruppo dell'Ortles. Il Tribulaun svetta a nord, la Königsspitze e l'Ortles a ovest e il Langkofel e il Catinaccio a sud-est.